appunti di Valerio De Simone
1) VIAGGI DI AMICI, COMPLICI E AMANTI
Ben Stiller,Giovani, Carini e Disoccupati (Reality Bites, 1994)
Nella
sequenza
del
film assistiamo a una comparazione tra due tipologie differenti di viaggio. Due amiche , che hanno finito la
giornata di lavoro e si svagano ascoltando una canzone alla radio (Temped degli Squeeze). Parallelamente uno yuppie guida e discute al telefono cellulare con il suo superiore.
Le due visioni differenti di viaggio
sono evidenziate dal sottofondo musicale
(nel primo caso una canzone pop, nel secondo un rap dai toni violenti).
Nan Goldin , The
ballad of sexual dependency (1986)
Nan
Goldin sceglie di “catturare” un momento
di amore tra due viaggiatore. L’autrice sceglie di impostare l’opera, immortalando
i due soggetti di spalle, insieme a una piccola porzione di paesaggio in
autunno.
Annie Leibovitz, Mexico (1989)
Leibovitz dedica questa foto al viaggio in Messico con la sua compagna, l’intellettuale e critica culturale Susan Sontag (1933-2004). A differenza dalla precedente foto, qui l’autrice immortala in primo piano l’oggetto del suo amore.
Lisa Cholodenko, High Art (1999)

Nel film della Cholodenko, che si ispira in parte alla biografia di Nan Goldin, viene “rimessa in scena” la fotografia di Annie Leibovitz Mexico. Nella pellicola vengono mostrate sia il punto di vista della fotografa che quello della modella.
Lady Gaga & Beyoncè, Telephone (2010)
Lady
Gaga esce di prigione e ad attenderla c’è Beyonce. Le due, rifacendosi a thelma & Louise (Ridley Scott, 1990)
viaggiano a bordo della loro Pussy Wagon (citando così Kill Bill di Quentin Tarantino) e danno inizio a una vendetta nei
confronti di un fidanzato molesto.
2) VIAGGI E RIVOLUZIONE
Sam
Green, Bill Siegel,The Weather Underground (2002)
(sul video 20'20) La voce di Bernadine Dohrn, una delle leader del gruppo
terroristico W. U., spiega come tra le prime scelte nel gruppo era
l’abbandono delle regole “borghesi” come la monogamia e la
sperimentazione di droghe allucinogene. Nella sequenza assistiamo a immagini di
repertorio di amore di gruppo sovraimposta a immagini di un viaggi in un
van.
Richard Linklater, La vita è un sogno (Dazed and Confused) (1991)
https://www.youtube.com/watch?v=ckTlPHpovSY
https://www.youtube.com/watch?v=ckTlPHpovSY
La conclusione del film di Linklater
esprime un doppio senso di ribellione. Il primo evidente attraverso
uso di marijuana. Il secondo, metaforico, dal viaggio senza meta,
perfettamente mostrato attraverso l’ultima inquadratura che mostra,
dall’interno della macchina, l’orizzonte.
3)VIAGGI INSIEME VERSO E OLTRE LA MORTE
Robert Zemeckis, Back To the future,
Ritorno al futuro(1985)
La sequenza finale del film e quella di
apertura di Ritorno al futuro
parte II (Robert Zemeckis,
Back To the future II, 1989), Marty ( Michael J Fox), è appena tornato
dal 1955, si è incontrato con la sua fidanzata Jennifer (Claudia Wells,
Elizabeth Shue). Ma Doc Brown (Christopher Lyod), lo scienziato inventore della
macchina del tempo, li invita a “tornare” indietro nel futuro per evitare
problemi alla loro futura famiglia.
Stanley
Kubrick, Shining (1981)
La sequenza d’apertura del film , ripresa
in campo lunghissimo , mostra un ambiente di montagna, freddo e privo di
persone, eccezion fatta per la macchina dove la famiglia Torrance. Le musiche,
e la fotografia comunicano uno stato di pericolo imminente che si abbatterà
sulla famiglia.
Ridley
Scott, Blade Runner
La sequenza finale del film di
Scott, dove Rick (Harrison Ford), sta scappando con la sua
compagna, la replicante Rachael (Sean Young), dalla polizia. Gli eroi sono su un velivolo. Subito dopo viene mostrato
l’esterno. Nel film vengono usate sequenze “in più” di Shining. Ma il senso è
totalmente differente: nel primo caso abbiamo una famiglia nucleare che va
incontro alla sua dissoluzione, nell’altro invece una neo coppia che si
avventura verso nuovi orizzonti
Foo
Fighters, Learn
to fly, 1999
Dennis
Hopper, Easy Rider, 1969
Trip è espressione gergale giovanile che
si usava per rifersi all’utilizzo di droghe psichedeliche come ad esempio
Lsd. Nel video dei Foo Fighters e nella sequenza tratta da Easy Riders i personaggi fanno uso
di allucinogeni con risultati del tutto differenti.
Alanis
Morissette, Ironic 1995
Nel video di Alanis Morissette viene
immortalato un viaggio solitario, che si trasforma in un viaggio di gruppo. Lo
spettatore vede come le varie identità della protagonista prendano realmente
forma e facciano compagnia all’autista solitaria.
The
Beatles Magical Mystery Tour, film
per la tv, 1967
Zucker-Abrahams-Zucker, L’Aereo più
pazzo del mondo (1980)
Un viaggio può trasformasi in un
esperienza disastrosa o mostruosa specialmente se a bordo di un aereo può
scatenare paure ancestrali, come aveva scritto la romanziera Erica Jong nel suo Paura di volare. Attraverso
l’eccesso, una situazione del genere può divenire fortemente comica come in
L’aereo più pazzo del mondo.
Steve Miner , Venerdì 13 parte terza: Week
end di terrore (1983)
https://www.youtube.com/watch?v=7qgR2o4liKI
un gruppo di adolescenti si sta
recando in vacanza al lago. Il viaggio viene allietato dall’uso di
Marijuana. Tutti i personaggi che fanno uso della sostanza nello svolgersi
della narrazioni “pagheranno l’abuso” con la morte per mano del maniaco Jason
Voorhees. La droga nel cinema mainstream è sempre stata demonizzata e
considerata come un mezzo per autodistruggere le vite dei giovani. In due
pellicole profondamente differenti come
Mariek Kaniewska, Al di la di tutti
i limiti, Less than
Zero, 1987)
(vedi a 1:13:00)
Tratto dal romando d’esordio di Bret Easton Ellis Meno di Zero, qui prosegue
il discorso di condanna nei confronti delle droghe, abbandonando completamente
la leggerezza e la profondità del romanzo di Ellis che voleva mostrare
soprattutto una alienazione giovanile.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.